Ritroviamo il prisma su una copertina di "The invincible Iron Man" del 1968 prodotto dalla famosa casa cinematografica e fumettista statunitense Marvel.
In Italia una delle prime fabbriche per la costruzione di Prismi furono le Officine Galileo a Firenze fondate dall'astronomo e costruttore di strumenti Giovanni Battista Amici , noto scienziato del tempo, "abile ottico e meccanico" nel 1862. Oggigiorno in Italia sono presenti diverse industrie per la produzione di prismi e lenti ottiche. Tra le tante si cita l'azienda tecnottica Consonni fondata nel 1959 a Lecco.
Nel mondo in cui viviamo ogni cosa, ogni singolo elemento , la terra che calpestiamo, l'aria che respiriamo, qualunque cosa guardiamo o tocchiamo è costituita da elementi chimici e il prisma doppio non è da meno. Come già riportato nello Step 8 il prisma può essere composto da diversi materiali tra i quali il cloruro di sodio (NaCl). Quest’ultimo è il sale sodico dell'acido cloridrico ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Il cloruro di sodio si trova abbondantemente in natura. La maggior parte è disciolta in acqua, a formare acqua marina; in parte si trova come minerale allo stato solido in giacimenti di terraferma. Inoltre esso è essenziale per la vita sulla Terra. La maggior parte dei tessuti e dei fluidi degli esseri viventi contiene una qualche quantità di sale. Gli ioni sodio sono essenziali per la trasmissione dei segnali sensoriali e motori lungo il sistema nervoso. Il sale ha diversi usi sia in cucina ma anche in chimica essendo un reagente molt...
Commenti
Posta un commento